Informazioni per gli italiani all’estero
- Cittadinanza
- A.I.R.E.: Anagrafiche degli Italiani Residenti all’estero
- Cittadinanza per matrimonio. requisiti e modalità
- Cittadinanza per nascita: requisiti e modalità
- Cittadinanza per naturalizzazione: requisiti e modalità
- DPR 18 aprile 1994 n. 362:” Disciplina dei procedimenti di acquisto della cittadinanza italiana
- Il concetto di di cittadinanza
- Istruzioni e indirizzi per la ricerca
- La ricerca delle origini in Friuli Venezia Giulia
- Modalità di concessione
- Normativa relativa alla cittadinanza
- Perdita, riacquisto e doppia cittadinanza
- Consolati
- Ambasciate e Consolati
- Aree d’intervento dei consolati
- Guida all’utilizzo dei servizi consolari
- Adozioni internazionali
- Anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE)
- Assistenza sanitaria
- Associazioni
- Atti notarili
- Atto di rinuncia di eredità
- Autentica di atti, firma e fotografia
- Autocertificazione e dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà
- Buoni postali
- Carta del cittadino italiano all’estero
- Certificazione di conformità
- Cittadinanza
- Codice Fiscale
- Cultura e lingua italiana
- Detenuti all’estero
- Dichiarazione di valore
- Documenti in lingua straniera
- Duplicate of Stato civile
- Esenzioni doganali
- I connazionali all’estero
- Informazioni sull’Italia
- L’Ufficio consolare: funzioni e servizi
- Matrimonio
- Modulistica
- Navigazione
- Organi rappresentativi della collettività
- Passaporto
- Procure
- Rimpatrio consolare
- Rinnovo patente
- Servizio militare
- Sicurezza sociale
- Testamento
- Traduzione e legalizzazione
- Traslazione di salme
- Voto all’estero
- Servizi erogati dai Consolati ai residenti nella circoscrizione Consolare
- Tariffe degli atti più frequentemente richiesti
- Fisco
- Codici dei tributi per il pagamento delle principali imposte
- Come e quando si pagano le imposte derivanti dalla dichiarazione
- Come e quando si presenta la dichiarazione
- Come rimediare a errori e dimenticanze
- Esenzione ICI prima casa
- I non residenti
- I Paesi con regime fiscale privilegiato ai fini della residenza (black list)
- La compilazione della dichiarazione dei redditi dei non residenti
- La destinazione dell’8 per mille e del 5 per mille dell’irpef
- La dichiarazione dei redditi dei residenti all’estero
- Le convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni
- Le dichiarazioni dei redditi dei residenti all’estero
- Le sanzioni
- Per saperne di più
- Istruzione
- Le regole del riconoscimento
- Domande fondamentali sul sistema generale
- Esempi di professioni regolamentate alle quali si applica il sistema generale
- Guida per l’utilizzatore del sistema generale di riconoscimento delle qualifiche professionali
- Il riconoscimento dei periodi di studio
- Il riconoscimento dei titoli d’eccesso all’Università
- Il riconoscimento dei titoli di studio dei rifugiati
- Il riconoscimento dei titoli finali di istruzione superiore
- Il riconoscimento dei titoli professionali conseguiti all’estero
- L’applicazione in Italia
- L’informazione
- La convenzione di Lisbona sul riconoscimento dei titoli
- La convenzione di Lisbona sul riconoscimento delle qualifiche relative all’insegnamento superiore nella regione europea, concluso a Lisbona l’11 aprile 1997
- Le motivazioni e gli obiettivi della convenzione di Lisbona
- Normativa regionale relativa ai corregionali all’estero
- Organismi
- Pensione
- Come si calcola la pensione internazionale
- Contributi per il minimo pensionistico
- Decreto Legge 16 gennaio 2008
- Gli aspetti fiscali
- Glossario
- Le pensioni dei paesi Extracomunitari
- Le pensioni dell’Unione Europea
- Pagamento delle pensioni ai residenti all’estero
- Pensioni
- Poli specializzati per le pensioni dei residenti all’estero
- Stati esteri – Convenzioni bilaterali
- Sanità
- Assistenza sanitaria per i cittadini italiani che si recano all’estero
- Il lavoratore distaccato
- Il servizio sanitario
- Il Servizio Sanitario per i corregionali all’estero
- La tutela del lavoratore
- Paesi appartenenti all’Unione Europea. Normativa comunitaria
- Paesi convenzionati. Normativa extracomunitaria
- Stampa italiana all’estero
- Voto